Il sole: rischi e benefici

TUMORI DELLA PELLE NON MELANOMATOSI

TUMORI DELLA PELLE NON MELANOMATOSI

I tumori della pelle diversi dal melanoma sono molto frequenti, soprattutto per effetto di una esposizione prolungata e non protetta per anni e anni al sole. Un tempo erano le lesioni tipiche di marinai, contadini o maestri di sci e, in generale, di uomini in età avanzata, mentre da qualche anno colpiscono sempre entrambi i sessi, anche in più giovane età.

Il tumore della pelle più frequente è il carcinoma basocellulare (o basalioma), che costituisce circa l’80% dei tumori della pelle diversi dal melanoma. Si forma a partire dalle cellule basali della cute, cioè nello strato più profondo dell’epidermide. Ha l’aspetto di un piccolo nodulo di aspetto perlaceo o di una chiazza rosa, ma talvolta può essere pigmentato e per questo scambiato per un melanoma.

Il carcinoma spinocellulare (o a cellule squamose) nasce invece dagli strati più superficiali dell’epidermide, cioè dalle cellule spinose (o squamose) che rivestono esternamente la cute. Si presenta come un nodulo o un’area dai margini rialzati e di solito poco definiti, talvolta ulcerato al centro. Rappresenta il 20% circa dei tumori della pelle diversi dal melanoma.

Entrambi questi tumori crescono molto lentamente e raramente danno metastasi. In genere si curano in maniera definitiva con l’asportazione chirurgica della lesione.

È comunque importante prevenirli e diagnosticarli precocemente, anche per le possibili conseguenze estetiche dell’intervento, soprattutto quando il tumore si forma sul viso o in altre zone molto visibili.