Il sole rischi e benefici

Come leggere l'etichetta

indica la capacità di un solare di proteggere sia nei confronti degli UVB, che degli UVA. Si ottiene con FILTRI UV, sostanze che filtrano le radiazioni UVA o UVB secondo un meccanismo di assorbimento (filtri organici) o di riflessione/diffusione (filtri minerali).
La protezione UVA è determinata sperimentalmente mediante il Metodo Standard Internazionale ISO 24443:2012

indicata sulle confezioni con il logo UVA cerchiato. In base alla Raccomandazione della Commissione Europea n. 2006/647/CE un protettivo solare deve contenere anche filtri selettivi UVA, in modo da ottenere un valore di protezione nei confronti degli UVA pari ad almeno 1/3 del valore di SPF.
La protezione UVA è determinata sperimentalmente mediante il Metodo Standard Internazionale ISO 24443:2012

esprime numericamente la protezione nei confronti degli UVB, ovvero la capacità di ritardare la comparsa dell’eritema solare. È l’indicazione principale che compare sulle confezioni sia in termini numerici che di fascia di protezione, come da Raccomandazione della Commissione Europea n. 2006/647/CE.
Il valore di SPF è determinato sperimentalmente mediante il Metodo Standard Internazionale ISO 24444:2010.

indica la capacità di un solare di difendere la pelle dai radicali liberi generati da raggi infrarossi.

RESISTENTE ALL’ACQUA
indica la proprietà di un solare di mantenere la capacità protettiva (almeno il 50% del valore di SPF) dopo immersione di 40 minuti (20 minuti x 2)
MOLTO RESISTENTE ALL’ACQUA
indica la proprietà di un solare di mantenere la capacità protettiva (almeno il 50% del valore di SPF) dopo immersione di 80 minuti (20 minuti x 4).
Rif. Colipa Guidelines for evaluating Sun Product Water Resistance; Colipa recommendation n° 16.

indica la proprietà di un solare di non trattenere la sabbia.